Surgelare e congelare sono sinonimi?
Siete sicuri che congelare e surgelare siano la stessa cosa? Se la risposta alla domanda è “SI” allora accettate il consiglio di continuare a leggere…
La prima differenza è che la surgelazione è un procedimento che avviene a livello industriale, la congelazione è quella procedura domestica che facciamo quando confezionato un alimento lo riponiamo nel congelatore.
La seconda differenza è rappresentata dai tempi attuativi dei due procedimenti. La surgelazione avviene in tempi rapidissimi, non supera mai la temperatura di -18°, ed è regolata da una legge (Decreto Legislativo n.110 del 27 gennaio 1992). La congelazione avviene in tempi molto meno rapidi della surgelazione e a temperature più alte, non deve rispettare alcuna norma di legge ma è necessario attenersi a qualche fondamentale norma igienica, a salvaguardia della salute, del sapore e dei valori nutrizionali degli alimenti.
La terza differenza, fra i due processi, riguarda la formazione dei cristalli di ghiaccio. Nella surgelazione, grazie ai tempi brevi ed alla bassa temperatura, i cristalli di ghiaccio che si formano sono di piccolissime dimensioni. Invece nella congelazione, i cristalli sono più grandi con conseguente rottura delle strutture cellulari e una maggiore perdita d’acqua e di sostanze nutritive allo scongelamento. Questo spiega perché un prodotto surgelato, una volta riportato a temperatura ambiente, sia simile o identico al prodotto fresco; mentre il prodotto congelato, a causa dell’acqua persa e alla rottura delle strutture cellulari, appare meno compatto.
Importante per la conservazione dei surgelati e che la “catena del freddo” non deve mai interrompersi, sicché il prodotto resti sempre alla stessa temperatura, dal momento del surgelamento all’acquisto da parte del consumatore. Nel del banco frigo deve essere presente e ben visibile un termometro che deve indicare un temperatura mai superiore ai -18° C.
I surgelati, tolti dal freezer vanno immediatamente cotti, lasciarli scongelare comporta il rischio che si sviluppino microorganismi. Il prodotto scongelato, sia esso un surgelato o un congelato, non va ricongelato ma va consumato subito o eliminato.
Se vi state ponendo la domanda: posso congelare qualsiasi alimento? Ecco qualche consiglio.
Evitate di congelare le uova, le salse e le creme, verdure a foglia verde e insalate (lattuga, cicoria, crescione), angurie, cocomeri, cetrioli, mele, uva, ananas, pesche, pomodori, melanzane, cipolle, patate, insaccati, formaggi, yogurt, panna da montare, latte e ricotta.