Fatturazione elettronica

Dal 1° gennaio 2019 è obbligatorio emettere le fatture elettroniche nei confronti dei privati, con qualche eccezione.

Infatti, l’art. 10 bis del Decreto Legge n. 119 del 23/10/2018 convertito nella Legge n. 136 del 13/12/2018 e successivamente modificato dalla Legge di Bilancio n. 145/2018 art. 1 comma 53 esclude (per il 2019) i medici dalla Fatturazione Elettronica per le fatture sanitarie verso pazienti per le quali resta vigente l’obbligo della fattura cartacea. Viceversa la Fattura Elettronica è obbligatoria per le prestazioni verso assicurazioni, ditte, aziende, enti, altri professionisti, ecc.

Si riportano di seguito, per maggiore chiarezza, alcune FAQ dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

I soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria devono emettere le fatture elettroniche per le prestazioni sanitarie, rese nei confronti delle persone fisiche, i cui dati sono inviati al Sistema tessera sanitaria?

Vedi la risposta

Nel caso in cui un cittadino eserciti l’opposizione alla trasmissione dei suoi dati al Sistema tessera sanitaria, il soggetto che effettua la prestazione sanitaria deve emettere la fattura elettronica dal momento che i dati non vengono inviati al Sistema TS?

Vedi la risposta

Nel caso in cui una fattura contenga sia spese sanitarie – da inviare al Sistema TS salvo opposizione del paziente – sia altre voci di spesa non sanitarie, occorre emettere la fattura elettronica?

Vedi la risposta

Sono un privato cittadino senza partita IVA: se voglio e chiedo la fattura all’esercente o al professionista che mi vende un prodotto o mi offre un servizio, sono costretto a fornire un indirizzo PEC?

Se ho le credenziali Fisconline posso accedere alla consultazione delle fatture elettroniche che i fornitori hanno emesso nei miei confronti? In che modo?

Vedi la risposta

Voglio usare la mia PEC per inviare le mie fatture elettroniche ai miei clienti: come devo procedere? Quale indirizzo email devo inserire quando compilo la PEC, quello del cliente o quello del Sistema di Interscambio?

Vedi la risposta

Nell’ambito della fattura elettronica è possibile l’uso della fattura differita?

Vedi la risposta

E’ possibile utilizzare i servizi gratuiti, che si trovano sul sito dell’Agenzia delle Entrate, per predisporre, inviare, conservare e consultare le fatture elettroniche.

Ulteriori informazioni sempre sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...