ACETO, l’altra verità
L’aceto contiene acido acetico e quindi potrebbe essere utile in tutti quei casi in cui serve acidità per ottenere dei risultati. Esempi: sciogliere il calcare, decalcificare la lavatrice, rendere i capelli più lucenti e morbidi, togliere l’alcalinità al bucato. L’aceto lo abbiamo tutti a casa, è naturale e commestibile…
Comunque, se il nostro interesse è diminuire l’impatto ambientale delle nostre pratiche quotidiane, eliminando prodotti tradizionali di sintesi, allora dobbiamo essere “precisini” e dire come stanno le cose rigorosamente.
Gli studi di biodegradabilità(*) fanno emergere che è molto meglio usare l’acido citrico piuttosto che l’aceto: infatti l’acido acetico a parità di concentrazione è 53 volte più inquinante del citrico. Inoltre in un litro aceto c’è solo il 6% di acido acetico, quindi per avere la stessa efficacia anticalcare del citrico c’è bisogno di una quantità superiore di aceto e di conseguenza ci sarà un maggiore smaltimento di bottiglie di vetro (il cui trasporto e riciclaggio è costoso). L’ aceto è anche più aggressivo verso le superfici metalliche, può portare in soluzione il nichel contenuto per esempio nell’acciaio del lavello e quindi potrebbe causare delle irritazioni o dermatiti.
E’ stato fatto il paragone tra i metalli ritrovati analizzando l’acqua di scarico di 2 lavatrici identiche ma trattate una con aceto e l’altra con citrico. Nel caso del citrico i valori dei metalli sono al disotto della soglia rilevabile, mentre con l’aceto si trovano decine di milligrammi! Infine l’aceto puzza… insomma meglio lasciarlo per le insalate…
(*) IMPATTO AMBIENTALE TRA ACIDO CITRICO E ACIDO ACETICO
E’ stato realizzato conformemente ai criteri Ecolabel (marchio ecologico di qualità). Sul sito della UE si trovano i vari parametri della DID List (detergent ingriedients database) usata per ottenere questi numeri.
C’è una DID list parte A con i valori e la parte B con la formula da applicare.
160 Acetic acid 1666,66
115 Citrate and citric acid 31,25
Sono entrambi considerati acidi anidri (puri).
In pratica: per “neutralizzare” un 1% di acido acetico mi servono 1667 litri di acqua, dopo questa diluizione gli organismi acquatici non avranno nessun problema né di natura acuta né cronica. Con l’acido citrico, la quantità di acqua necessaria è pari a 31,3 litri cioè 53 volte meno impattante.
Inoltre il potere corrosivo nei confronti dei metalli dell’acido acetico è superiore rispetto al citrico. Infatti, i test ufficiali per stabilire la qualità o meno di un acciaio inox prevedono proprio l’utilizzo di acido acetico. Pensa a quanto corrosivo è!