Fra i tanti PERCHE’ (1)
Perché i legumi possono provocare gonfiore di “pancia”?
-
Questa sensazione di di pienezza addominale è una sensazione individuale dovuta agli oligosaccaridi della fibra contenuta nei legumi che, fermentando nell’intestino, formano gas. Ecco perché per porre rimedio a questo inconveniente è consigliato:
– preferire i legumi decorticati (ad esempio i piselli secchi);
– ridurre in purea i legumi per eliminarne la buccia;
– fare cuocere i legumi con qualche foglia di alloro o di salvia.
Perché i legumi erano definiti “la carne dei poveri”?
-
Perché sono una eccellente fonte di proteine, ma non contengono tutti gli aminoacidi essenziali (aminoacidi che il nostro organismo non riesce a produrre) che invece contiene la carne.
Perché associare legumi e cereali?
-
Perché associandoli si assumono anche aminoacidi essenziali contenuti nei cereali ottenendo un piatto unico completo.
Perché dopo bollitura, anche se conservate in frigo, le patate vanno consumate entro 24 ore?
-
Perché la conservazione del tubero già cotto determina un fenomeno chimico detto “retrogradazione” che rende l’alimento meno digeribile.
Perché cuocere le patate in poca acqua o a vapore?
-
Per evitare di perdere molta lecitina che è utile per i suoi effetti nella regolazione del colesterolo.
Perché mangiare le patate bollite dopo averle raffreddate?
-
Perché così si evitano i picchi glicemici, cioè i rapidi aumenti della glicemia. Per lo stesso motivo (picco glicemico) non bisogna schiacciarle.
Perché occorre attenzione nell’uso della stevia?
-
La stevia è un dolcificante 250 volte più potente del saccarosio e con zero calorie, ma l’Agenzia per la sicurezza alimentare ha stabilito un limite massimo di assunzione giornaliera: 4 mg per chilo (kg) di peso corporeo. Ad esempio un soggetto che pesa 70 kg non dovrebbe superare i 280 mg (milligrammi) di assunzione giornaliera di stevia.
Perché niente bibite light ai bimbi?
-
Perché gli edulcoranti utilizzati in queste bibite sono sconsigliati fino a 3 anni di età e comunque al di sopra di essa occorre cautela nell’assunzione.
Perché preferire la frutta fresca ai succhi di frutta?
-
Perché la frutta fresca contiene fibra che ha potere saziante, è utile per le normali funzioni dell’intestino, e non ha zuccheri aggiunti.
Perché variare l’assunzione di tipi di frutta?
-
Perché in questo modo l’organismo riesce ad introdurre i diversi micronutrienti di cui ha bisogno.