Effetti dell’invecchiamento sull’apparato respiratorio
Gli effetti dell’invecchiamento sull’apparato respiratorio sono simili a quelli che si osservano in altri organi: si verifica un graduale calo della funzionalità. I cambiamenti polmonari dovuti all’età comprendono:
-
riduzioni del picco di flusso aereo e dello scambio gassoso,
-
decrementi dei parametri di funzionalità polmonare, come la capacità vitale (volume massimo di aria espirabile dopo un’inalazione massima),
-
indebolimento dei muscoli respiratori,
-
riduzione dell’efficacia dei meccanismi di difesa polmonare.
Nei soggetti sani, queste alterazioni correlate all’età causano raramente dei sintomi. Possono ridurre la capacità di svolgere un’intensa attività fisica, specialmente sforzi aerobici, come la corsa, il ciclismo e l’alpinismo. Tuttavia, se il declino dato dall’età interessa la funzionalità cardiaca, il quadro può assumere un’importanza maggiore.
Gli anziani presentano un rischio maggiore di sviluppare una polmonite a seguito di infezioni batteriche o virali. Per questo motivo, in questa popolazione i vaccini contro le infezioni respiratorie, come l’influenza e la polmonite pneumococcica, sono particolarmente importanti.
Occorre ricordare che i cambiamenti polmonari dovuti all’età si aggiungono agli effetti di possibili patologie cardiache o polmonari, soprattutto quelle causate dagli effetti deleteri del fumo.
Sapevate che…
Nelle persone sane, il declino della funzionalità polmonare correlato all’avanzare dell’età determina raramente una sintomatologia, ma può contribuire alla riduzione della capacità di svolgere un’attività fisica intensa.
Fonte: https://www.msdmanuals.com/