Allume di rocca o allume di potassio
Allume di rocca conosciuto anche come allume di potassio utile ma …
Molte persone utilizzano l’allume di rocca come deodorante ma… è bene sapere che la sicurezza per la salute dell’allume di potassio non è certa e molti dubbi ruotano intorno a questo prodotto.
Cerchiamo di conoscere più da vicino l’allume di potassio. Si tratta di un sale misto di alluminio e potassio, dall’azione antitraspirante, astringente ed emostatica,che a temperatura ambiente si presenta solido, incolore e inodore; la formula chimica è: KAl(SO4)2 • 12H2O (solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato).
In Italia i giacimenti dei Monti della Tolfa, rimasti in uso con alterne vicende fino al 1941, hanno rappresentato le cave più importanti d’Europa. Nell’Isola di Vulcano (Eolie) esisteva una specifica “Grotta dell’Allume” e già all’epoca dei Romani veniva estratto ed esportato.
Se per l’azione emostatica e antibatterica l’allume di rocca era usato per lavarsi le ferite, per altre sue proprietà era utilizzato nelle industrie tessili come fissante per colori, nella realizzazione delle miniature su pergamena e nella concia delle pelli.
Oggi l’allume di rocca, oltre che come deodorante personale naturale è utilizzato anche come assorbi-odori in frigorifero e come dopobarba per le sue capacità astringenti ed emostatiche.
L’allume di potassio svolge la sua azione come deodorante grazie all’effetto antibatterico per cui, arginando la proliferazione dei germi, riduce la produzione delle sostanze volatili responsabili dei cattivi odori.
La forma più comune in commercio di questo prodotto è la classica pietra che si deve inumidire per poi passarla sui punti del corpo più critici per la sudorazione, come i piedi e le ascelle.
Infine, ricordate che l’allume di rocca contenendo alluminio presenterebbe dei potenziali rischi se l’utilizzo fosse continuativo.