I CONSERVANTI ALIMENTARI

Ecco cosa mangiate… e forse non lo sapete

La stragrande maggioranza degli additivi utilizzati nella preparazione dei cibi nell’industria alimentare non costituisce un pericolo per la salute umana. Fanno eccezioni i nitrati e i nitriti, utilizzati soprattutto nella conservazione di carni e insaccati; di per sé non sono pericolosi, ma possono essere convertiti dal metabolismo in nitrosammine, composti cancerogeni il cui eccessivo consumo può aumentare il rischio di tumori gastrici e all’esofago. È consigliabile quindi evitare alimenti che contengono nitriti e nitrati, preferendo carni e salumi privi di conservanti o riducendone il consumo a favore di una dieta ricca di frutta e verdura che contengono antiossidanti e vitamine, inibitori della formazione delle nitrosammine.

CONSERVANTI DA E-200 A E-290

Si tratta di sostanze utilizzate per conservare meglio il prodotto impedendo lo sviluppo di microrganismi. Vengono impiegati soprattutto per salumi, pesce e verdure confezionate.

ANTIOSSIDANTI DA E-300 A E-341

Vengono utilizzati per evitare che il prodotto subisca alterazioni organolettiche (soprattutto di sapore o di colore) una volta a contatto con l’aria. Sono contenuti in sottoli e prodotti dolciari.

EMULSIONANTI DA E-470 A E-483 PIU’ E-322

Sono sostanze, sia artificiali sia naturali, che servono per far legare tra loro sostanze diverse che tendono a separarsi (per esempio acqua e olio). Il piu’ impiegato e’ la lecitina di soia.

STABILIZZANTI E-339, E-341, E-450 E DA E-420 A E-422

Sono sostanze che servono a trattenere l’umidita’interna del prodotto Un esempio tipico e’ dato dai salumi cotti, nei quali vengono aggiunti per mantenere la giusta morbidezza. Si usano anche per latte condensato e confetteria.

ADDENSANTI, GELIFICANTI DA E-340 A E-466

Escluse quelle relative al gruppo precedente, sono sostanze per lo piu’ naturali (come la pectina e la farina di semi di guar) che conferiscono maggiore densita’, morbidezza e spalmabilita’.

ACIDIFICANTI E-260, E-270, E-330, E-334, E-338

Vengono utilizzati per conferire un gusto piu’ acidulo a prodotti alimentari quali bibite, succhi di frutta, caramelle. Si tratta soprattutto di sostanze naturali ben tollerate dall’organismo, come l’acido citrico e l’acido tartarico.

ESALTATORI DI SAPIDITA’ E-260, E-270, E-300, E-330, E-334, E-621

Rinforzano il sapore di molti prodotti animali e vegetali. Il piu’ utilizzato e’ il glutammato monosodico (E-621), che costituisce la base dei dadi da brodo. Un uso eccessivo puo’ causare nausea.

ANTIAGGLOMERANTI NON PREVISTA SIGLA CEE

Servono nei prodotti in polvere (come per esempio il sale da tavola e i liofilizzati) per evitare la formazione di grumi. Tra i piu’ utilizzati c’e’ il magnesio carbonato.

SALI DI FUSIONE E-331, E-332, E-450

Sostanze il cui impiego e’ previsto in casi particolari, come per esempio la lavorazione dei formaggini fusi. Si tratta spesso di citrati e polifosfati di sodio e potassio (sali minerali).

COLORANTI DA E-100 A E-180

Si tratta di sostanze, sia chimiche sia naturali (per esempio il caramello) utilizzate per modificare o esaltare il colore di un prodotto allo scopo di migliorarne l’estetica. Sono molto utilizzati per confetteria e gelati.

AROMI NATURALI NON PREVISTA SIGLA CEE

Sono sostanze di origine vegetale (parti di vegetali commestibili e loro derivati,quali oli, essenze eccetera) impiegate per conferire particolari caratteristiche organolettiche al prodotto.

AROMI NON PREVISTA SIGLA CEE

Con l’adozione delle nuove norme sull’ etichettatura, la dicitura generica indica l’ utilizzo di aromi non naturali, ma non prevede la distinzione tra aromi artificiali e aromi natural-identici.

IN QUESTI CIBI LA LEGGE VIETA L’USO DI QUALSIASI TIPO DI ADDITIVO

Carne e pesce freschi non preconfezionati

Ortofrutta fresca

Latte liquido (pastorizzato, UHT e sterilizzato)

Yogurt bianco (senza aggiunta di frutta o altri ingredienti)

Panna e crema di latte fresche

Formaggi doc (parmigiano, gorgonzola ecc.)

Acqua minerale

Olio d’oliva (tutti i tipi)

Pasta alimentare secca non ripiena

Alimenti per neonati

Miele

Caffè, Te, Camomilla

Pepe

Se vuoi saperne di più visita :www.airc.it

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...