La BEFFA del DHMO

Beffa del monossido di diidrogeno (DHMO)

acqua-molecola

La beffa del monossido di diidrogeno (o anche beffa del DHMO) è uno scherzo, diffusosi principalmente via Internet, in cui si propagandano i pericoli relativi all’uso dell’acqua e se ne propone il bando.

Il “monossido di diidrogeno” è infatti un modo di definire l’acqua secondo le regole di nomenclatura stabilite dallo IUPAC (che tuttavia raccomanda l’uso dei nomi water, “acqua”, e oxidane, “ossidano”), dato che la molecola dell’acqua è formata da un atomo di ossigeno (monossido) e da due atomi di idrogeno (diidrogeno).

L’origine della burla sul web viene attribuita dal Pittsburgh Post-Gazette alla cosiddetta Coalizione per il bando del monossido di diidrogeno (Coalition to Ban Dihydrogen Monoxide), da un’idea di Craig Jackson a seguito di discussioni su un newsgroup.

Alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2010, tenutasi a Cancun nel 2010, alcuni delegati dell’Onu furono convinti a firmare una petizione-burla per la messa al bando del DHMO senza neanche sapere cosa fosse. Anche il duo Penn & Teller ha fatto raccogliere, ad una manifestazione ambientalista, firme per il bando del DHMO, per evidenziare l’ignoranza scientifica di molte persone.

La caratteristica di tale beffa è duplice. Da una parte si enfatizzano gli effetti negativi dell’uso dell’acqua, banalmente conosciuti da chiunque, utilizzando il nome scientifico per confondere gli eventuali lettori. Dall’altra si fa riferimento a teorie del complotto governativo. Essa dimostra come, pur esponendo fatti reali ed anche banali, con un’oculata scelta della terminologia e omettendo opportunamente taluni dettagli rivelatori, si possa paventare una situazione di grande pericolo tramite una lettura superficiale del testo, facendo leva sull’emotività e l’ignoranza dei lettori, spesso fuorviati da forme (patologiche o no) di chemofobia, fenomeno alimentato frequentemente dagli stessi mass media.

Il contenuto del sito ha raggiunto forme molto articolate nella spiegazione dei motivi per il bando dell’acqua, chiamata DHMO. Tra i pericoli associati all’uso dell’acqua si segnalano i seguenti:

Il DHMO uccide se inalato, anche in piccole quantità.

Il DHMO allo stato solido può danneggiare i tessuti biologici.

Ingerire troppo DHMO può causare una serie di effetti sgradevoli, anche se non letali.

Il DHMO contribuisce al fenomeno delle piogge acide.

Il DHMO allo stato gassoso è anche responsabile di gravi ustioni.

Il DHMO è tra le principali cause dell’erosione del suolo.

Il DHMO è in grado di corrodere ed ossidare diversi metalli.

Il DHMO, se si deposita su componenti elettronici e circuiti elettrici, è responsabile in certi casi anche di cortocircuiti.

Il DHMO può ridurre di molto l’efficienza dei freni delle auto.

Il DHMO viene regolarmente rilevato nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni.

Il DHMO è tra le cause dei “cicloni killer”, negli Stati Uniti come in altri Paesi.

Il DHMO è sospettato di contribuire non poco all’effetto meteorologico “El Niño”.

Il DHMO viene ampiamente usato negli impianti di produzione dell’energia nucleare.

Note:

^ Il terribile monossido di diidrogeno, bufole.blogspot.it. URL consultato il 16 maggio 2012.

^ Il killer invisibile, espresso.repubblica.it. URL consultato il 16 maggio 2012.

^ G. J. et al. Leigh, Principles of chemical nomenclature: a guide to IUPAC recommendations (PDF), Blackwell Science Ltd, UK, 1998, p. 34, ISBN 0-86542-685-6.

^ Dennis B. Roddy, Internet-inspired prank lands 4 teens in hot water, in Pittsburgh Post-Gazette, 19 aprile 1997.

^ Coalition to ban Dihydrogen Monoxide, web.archive.org. URL consultato il 19 maggio 2012.

^ Il monossido di diidrogeno fa ancora vittime tra i delegati di Cancun, lavalledelsiele.com. URL consultato il 16 maggio 2012.

^ http://www.readyfortheshift.com/2012/08/14/penn-and-teller-get-hippies-to-sign-a-water-banning-petition/.

^ Francesco Ruffo, Chimica e mass media, su What is Chemistry (Parliamo di Chimica), Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini”, Università di Napoli “Federico II”. URL consultato il 13 gennaio 2011.

^ Monossido di diidrogeno:FAQ, l-d-x.com. URL consultato il 17 maggio 2012.

https://it.wikipedia.org/wiki/Beffa_del_monossido_di_diidrogeno

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...