Il raffreddamento causato dal vento: il Wind Chill

vento ombrello

L’espressione “wind-chill” significa letteralmente “vento fresco“, ed è stata utilizzata per la prima volta dall’esploratore antartico Paul A. Siple nel 1939 nell’opera “Adattamento dell’esploratore al clima dell’Antartide”.
Negli anni quaranta, Siple e il suo collega di esplorazioni Passel progettarono e realizzarono una serie di esperimenti per studiare come influiva il vento sul raffreddamento degli oggetti: in pratica, essi portavano all’aperto (in Antartide!) una bacinella d’acqua che aveva una certa temperatura nota e calcolavano il tempo che impiegava a congelare.
Ben presto, scoprirono che il tempo di congelamento non dipendeva solo dalla temperatura, ma anche dalla velocità del vento: più il vento tirava forte, più l’acqua congelava rapidamente.
Le osservazioni furono organizzate in modo più scientifico, e si arrivò ad una serie di formule matematiche valide per il raffreddamento di varie sostanze.
L’Istituto Americano di Ricerche Meteorologiche decise, allora, di studiare l’effetto “wind-chill” anche sull’uomo, ed avviò in modo rigoroso una ricerca di bio-meteorologia per calcolare in modo rigoroso “quanto freddo” sentiamo in più a causa del vento. vento nuvole

L’indice di raffreddamento, chiamato Wind Chill, esprime la sensazione di raffreddamento causato dall’effetto combinato di temperatura e vento.

Il corpo umano non percepisce infatti la temperatura dell’aria misurata dal termometro. La sensazione di freddo percepita è legata alla temperatura della nostra pelle: in caso di vento la temperatura cutanea è più bassa perché aumenta la perdita di calore a causa del rimescolamento dell’aria a contatto con la pelle.

Questa sensazione è ciò che il Wind Chill tenta di misurare.

Solo gli esseri viventi subiscono l’effetto “wind-Chill”, perché percepiscono il fatto che il vento fa raffreddare i loro corpi più rapidamente, e quindi è come se facesse più freddo rispetto alla temperatura reale.

Tabella di calcolo del Wind Chill

wind tabella

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...