ZAINETTI SCOLASTICI… ma quanto pesano !
Gli scolari non essendo lavoratori, non possono tutelarsi con la Legge 626 per il trasporto di carichi eccessivi.
Vi siete mai chiesti quanto pesa in media uno zainetto portato in spalla da un alunno ?
A dare una risposta ci hanno pensato gli specialisti del Centro Irccs “Santa Maria Nascente” della Fondazione Don Gnocchi di Milano.
Dall’indagine, svolta in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Milano, ed alla quale hanno partecipato 202 ragazzi di prima media, si voleva verificare se gli zainetti siano uno dei fattori di rachialgie.
Dai risultati è emerso che il carico trasportato giornalmente dagli scolari supera ampiamente i limiti accettati (10-15 % del peso corporeo).
Gli zainetti influiscono sulla postura, sull’equilibrio e sulla deambulazione, costituendo un disagio fisico per i ragazzi. Pertanto uno zainetto pesante, in ragazzi non ancora ben sviluppati muscolarmente, provoca una fatica correlata alle rachialgie e può essere fattore di rischio per guai futuri.
CONSIGLI PER UN USO CORRETTO:
– introdurre, partendo dallo schienale, prima i dizionari ed i libri più pesanti;
– indossare lo zainetto ponendolo prima su un ripiano;
– regolare le bretelle alla stessa lunghezza;
– evitare che la parte inferiore dello zainetto oltrepassi la linea delle anche;
– non correre con lo zainetto in spalle e non portarlo mai su una sola spalla.