Il pensiero di Papa Francesco sulla DISINFORMAZIONE

A proposito di disinformazione si riporta il pensiero di Papa Francesco :

Ma la disinformazione è dire la metà delle cose, quelle che sono per me più convenienti, e non dire l’altra metà. E così, quello che vede la tv o quello che sente la radio non può fare un giudizio perfetto, perché non ha gli elementi e non glieli danno. Da questi tre peccati, per favore, fuggite. Disinformazione, calunnia e diffamazione.

Di questi tre peccati – la disinformazione, la calunnia e la diffamazione – la calunnia, sembra di essere il più insidioso, ma nella comunicazione, il più insidioso è la disinformazione, perché ti porta a sbagliare, all’errore; ti porta a credere soltanto una parte della verità.

https://it.wikipedia.org/wiki/Disinformazione

La disinformazione, nelle scienze della comunicazione, è l’attività malevola che mira a fornire e diffondere deliberatamente informazioni false, fuorvianti o non oggettive, distorcendo o alterando la realtà dei fatti allo scopo di ingannare, confondere o modificare le opinioni di qualcuno verso una persona, un argomento, una situazione, traendone spesso vantaggio.

Quando invece è manifesta l’intenzionalità di opposizione ad una prima informazione si parla di controinformazione.

In senso lato il termine indica una cattiva forma di informazione senza cioè il rispetto dei suoi principi cardini (obiettività, completezza, trasparenza, precisione, citazione delle fonti ecc…) a prescindere dall’intenzionalità o meno di alterazione della realtà dei fatti e relativo vantaggio. Si tratterebbe dunque di un’azione ingannevole che mira a convincere o persuadere qualcuno della menzogna o occultare la verità.

A differenza delle tecniche tradizionali della propaganda volte a coinvolgere emotivamente, la disinformazione intenzionale tende a manipolare a livello razionale portando a conclusioni false. Una tattica tipica della disinformazione è quella di mescolare un po’ di verità con delle menzogne, ovvero di rivelare solo una parte della verità, spacciando questo come un completo quadro d’insieme.

Tecniche di disinformazione sono usate comunemente anche nell’ambito del commercio/vendita (marketing) di prodotti da parte di aziende e relativi venditori, anche nella forma di pubblicità detta perciò pubblicità ingannevole.

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...