Quasi bufala… certamente disinformazione

olio-di-palma

Non è proprio una bufala… ma quasi. Certamente è disinformazione.

Circolano in rete titoli ed articoli ad effetto che possono ingenerare ambiguità e sicuramente non contribuiscono ad una chiara informazione, ma anzi stimolano false aspettative specie in soggetti fragili.

E’ il caso dell’articolo: “ Studio: l’olio di palma? Ha proprietà anti tumorali. Contiene non solo grassi saturi ma anche utili derivati della vitamina E”.

Altri siti che titolano “Tumori: speranze da un ingrediente dell’olio di palma“.

Crediamo alla buona fede nella redazione dell’articolo e lo riprendiamo per evidenziare le imprecisioni.

Le ricerche sono state condotte su una sostanza estratta dall’olio di palma vergine di colore rosso, tocotrienoli (derivati della vitamina E).

Patrizia Limonta dell’Università Statale di Milano autrice dello studio, conferma che è “il delta-tocotrienolo, estratto dall’olio di palma (ma anche dai semi di annatto), e non l’olio di palma in quanto tale, ad avere le proprietà che osserviamo nei nostri esperimenti”.

La ricercatrice precisa che “i nostri studi non sono stati assolutamente sovvenzionati da agenzie/companies che producono l’olio di palma. Lo scopo del nostro lavoro di ricerca è solo quello di valutare l’effetto del composto delta-tocotrienolo su alcune linee cellulari di melanoma umano; ci sono già molti dati nella letteratura scientifica che dimostrano come questi composti derivati della vitamina E sembrano possedere proprietà benefiche sulla salute umana”.

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...