Thermos cinese “KITCHEN CLUB” contiene amianto

attenzione-punto-esclamativo
Sul territorio nazionale, in particolare in negozi di articoli casalinghi ma anche presso supermercati, sono offerti in vendita thermos Porta Pranzo capienza 0,35 LT articolo 2170297, codice a barre 8-029121702978, marca KITCHEN CLUB, nei quali è stata segnalata la presenza di amianto.
La notizia è stata portata all’attenzione dal sistema comunitario di allerta tra gli Stati dell’Unione europea sulla sicurezza dei prodotti.
Il Ministero della salute ha disposto il divieto di vendita a livello nazionale dei thermos Kitchen Club, oltre che il ritiro e il richiamo di quelli sul mercato, con protocollo DGPRE 0039236-30/12/2017-DGPRE-MDS-P.

Questi thermos, come si legge alla segnalazione del Ministero della Salute vengono immessi sul mercato da importatori vari con numero di modello: Termos Porta Pranzo capienza 0,35 LT articolo 2170297, codice a barre 8-029121702978. I thermos da litri 0,35 con esterno in plastica disponibili in varie dimensioni e colori, provenienti dalla Cina sono venduti in scatole di cartone. Importati da Galileo SPA con sede in Strada Galli, 27 – 00010 fraz. Villa Adriana Tivoli (RM) è venduto al dettaglio dalla Società La Satur s.r.l. in Corso Martiri della Libertà n.9 Brescia.
Il prodotto oltre a rappresentare un rischio chimico non è conforme al regolamento REACH che prevede il divieto in Europa di circolazione di sostanze (prodotte o importate in quantità superiori a 10 tonnellate/anno per produttore) non registrate e prive di documentazione sui relativi rischi per salute e ambiente e sulle relative misure di prevenzione necessarie per evitarli.
Le analisi effettuate sul prodotto presso il laboratorio di Prevenzione dell’Ats di Milano, hanno rilevato la presenza di tremolite (amianto). Il risultato è stato confermato dal laboratorio Arpam del Dipartimento provinciale di Pesaro (nota prot. 111381/17 del 1 dicembre 2017).
In caso di rottura del prodotto si possono liberare le fibre di amianto, considerate cancerogene per inalazione (classificazione Iarc 1).
In Italia, l’uso dell’amianto è vietato dal 1992.

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...