Sigaretta elettronica: rischio di infezioni polmonari
Da uno studio recentemente pubblicato è emerso che l’inalazione dei vapori della sigaretta elettronica (e-sigaretta) aumenta il rischio di polmoniti e di altre infezioni batteriche delle vie aeree, proprio come succede col fumo di sigaretta.
La ricerca ha verificato come il vapore della e-sigaretta favorisca l’adesione di batteri pneumococcici alle cellule delle vie aeree. Gli stessi autori avevano dimostrato, in precedenti ricerche, che l’esposizione delle vie aeree al fumo di sigaretta, al fumo passivo, all’inquinamento e ad altri inalanti aumenta i livelli di recettori dei fattori di attivazione delle piastrine (PAFR, platelet-activating factor receptor) facilitando l’adesione dei batteri pneumococcici alle cellule delle vie aeree.
Nello studio è stata valutata l’espressione dei PAFR epiteliale nasale in soggetti che non fumavano la e-sigaretta e negli adulti prima e dopo l’uso della e-sigaretta. I livelli di PAFR nelle cellule che rivestono il naso sono stati esaminati in 10 utenti regolari di sigarette elettroniche contenenti nicotina, oltre a una persona che ha regolarmente utilizzato le sigarette elettroniche senza nicotina e sei persone che non hanno vaporizzato. Sono stati misurati i livelli di PAFR di base nelle vie aeree di tutti i 17 volontari e poi è stato chiesto ai fumatori di aspirare almeno 10 volte la loro sigaretta elettronica durante un intervallo di 5 minuti.
Un’ora dopo l’uso della e-sigaretta, i livelli di PAFR sulle cellule delle vie aeree erano aumentati di tre volte, rispetto a nessun aumento dei controlli non esposti.
Lo studio ha alcune limitazioni perché non prova il legame tra aumento dell’espressione di PAFR nasali, indotta dal vapore di sigaretta elettronica e infezione pneumococcica e non affronta gli effetti del vapore di e-sigaretta sull’adesione di altri batteri patogeni non-pneumococcici. Tuttavia, i risultati dello studio hanno il pregio di dare un’informazione utile sui possibili rischi dall’impiego della e-sigarette.
Gli effetti negativi del fumo di tabacco non sono immediatamente evidenti, si sviluppano solitamente dopo anni di esposizione. Gli esperti auspicano la realizzazione di più studi per verificare gli effetti a lungo termine sulla salute delle e-sigarette.
Fonte: E-cigarette vapour enhances pneumococcal adherence to airway epithelial cells. European Respiratory Journal 2018 51: 1701592