Allergie alimentari
L’allergia alimentare (AA), reazione immunologica avversa al cibo, è una malattia con elevato impatto sulla qualità di vita dei soggetti che ne sono affetti e dei loro familiari, con costi sanitari rilevanti per l’individuo e per il Sistema Sanitario Nazionale.
La costante vigilanza richiesta per evitare l’alimento in causa, in particolare l’allergene non segnalato ed il vivere con incertezza, ansietà, sono problematiche che turbano particolarmente i bambini, gli adolescenti e relative famiglie.
In virtù delle evoluzioni normative, scientifiche e pratiche in materia di AA, è stato aggiornato il documento “http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2788_allegato.pdf”, già elaborato nel 2014.
Tale aggiornamento nei contenuti e nella grafica, non modifica la “mission” precedente e si rivolge a tutti i settori coinvolti: addetti all’assistenza sanitaria, medici, ditte produttrici di alimenti e di pasti, ristoratori, associazioni di consumatori e pazienti.
L’aggiornamento del documento è stato elaborato dall’ufficio 5 della Direzione Generale Igiene Sicurezza Alimenti e Nutrizione con la collaborazione di un gruppo di esperti nei vari ambiti (clinico, chimico, biotecnologico ecc.) della complessa tematica.
Per leggere il documento CLICCA QUI.