Nutraceutici e integratori alimentari, quale differenza
Il termine nutraceutica è stato coniato dal dr. Stephen DeFelice nel 1989 e deriva dall’unione di due parole: “nutrizione” e “farmaceutica”.
I nutraceutici sono sostanze alimentari che si trovano in natura e che sono presenti nell’alimentazione di tutti i giorni. Sono alimenti speciali perché garantiscono un apporto straordinario dal punto di vista delle proprietà benefiche rivelandosi molto efficaci sia a scopo preventivo che di supporto per il trattamento di alcune patologie. Le proprietà virtuose di diverse specie di ortaggi, frutta, legumi e altri cibi vengono concentrati in capsule o pillole, così da incrementarne i benefici in maniera esponenziale. I nutraceutici, quindi, non sono farmaci, tuttavia proprio come i farmaci vengono sottoposti ad alcuni test clinici che ne comprovino l’efficacia.
Cosa sono gli integratori alimentari?
Gli integratori alimentari, invece, sono un’altra cosa. Come suggerisce la denominazione, vanno ad integrare, quindi ad aggiungere qualcosa che è carente. Qualcosa che non è previsto dal regime alimentare di tutti i giorni. Si assumono esclusivamente tramite pastiglie, compresse, fiale ecc. Anch’essi non sono curativi e vanno a sopperire o aumentare particolari fabbisogni, come quello di vitamine, di fibre, di sali minerali e altro. Così come per i nutraceutici, anche queste sostanze vengono concentrate per incrementarne gli effetti. Particolarmente in voga per chi svolge un’assidua attività fisica.