Semi di sesamo, eccesso di ossido di etilene

E’ da un po’ di tempo che si registrano segnalazioni e conseguenti ritiri, da parte dell’Autorità Sanitaria in Italia, di prodotti contenenti SEMI DI SESAMO o suoi estratti (olio) per la “presenza di ossido di etilene in quantità superiore al limite di legge consentito”.

La lista dei 90 prodotti richiamati e ritirati per l’ossido di etilene

L’ossido di etilene uccide batteri, muffe e funghi; trova uso come agente sterilizzante come alternativa alla pastorizzazione per quei prodotti termolabili che verrebbero danneggiati dal calore. Viene inoltre usato per la sterilizzazione dei materiali e degli strumenti usati in chirurgia.

L’ossido di etilene è tossico per inalazione; … Sulle cavie, la sperimentazione ha dimostrato che provoca cancro al fegato e problemi riproduttivi (aborti spontanei e mutazioni nella progenie). Sugli esseri umani non sono disponibili dati certi, ma è probabile che gli effetti siano analoghi.

L’ossido di etilene è presente come inquinante nel gas naturale, nel fumo di sigaretta e negli scarichi degli autoveicoli.

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...