Covid-19, la sua origine naturale o artificiale?
Il prof. Kristian Andersen (“The prossimal origin of SARS-CoV-2”, Nature Medicine, 26: 450–452, 2020) sostiene l’origine naturale del Sars-CoV-2. Qualcun altro, come il Dr Michael Antoniou, genetista molecolare, ritiene che la linea di ragionamento del prof. K. Andersen ha effettivamente dimostrato che era improbabile che SARS-CoV-2 fosse stato costruito da un’ingegneria genetica deliberata da una spina dorsale di virus precedentemente utilizzata. Ma questo non è l’unico modo per costruire un virus. Rimangono altre possibilità fornite da una serie di sistemi usati in laboratorio che possono selezionare varianti RBD (proteina spike) ad alta affinità. Uno di questi è il “processo di selezione evolutiva iterativa diretta” che implicherebbe l’utilizzo dell’ingegneria genetica per generare un gran numero di versioni mutate casualmente del dominio di legame del recettore della proteina spike (RBD) SARS-CoV, che verrebbe quindi selezionato per un forte legame al recettore ACE2 e di conseguenza un’elevata infettività cellule umane.
Michael Antoniou, PhD è un lettore di genetica molecolare e capo del gruppo di espressione e terapia genica, Dipartimento di genetica medica e molecolare, King’s College London School of Medicine, Regno Unito. Ha 34 anni di esperienza nell’uso della tecnologia dell’ingegneria genetica, inclusi strumenti di modifica del genoma, nelle indagini sull’organizzazione e il controllo dei geni, con oltre 100 pubblicazioni peer-reviewed. Ha lo status di inventore sui brevetti di biotecnologia di espressione genica. Le sue scoperte nei meccanismi di controllo genetico vengono utilizzate per la ricerca e lo sviluppo di prodotti diagnostici e terapeutici per malattie genetiche.
È chiaro che a questo punto non ci sono prove conclusive in merito al fatto che SARS-CoV-2 sia derivato da mutazione naturale e selezione in ospiti animali e / o umani o sia stato geneticamente modificato in laboratorio. E in questa luce, la questione della provenienza di questo virus dovrebbe continuare ad essere esplorata con una mente aperta.
https://www.gmwatch.org/en/news/latest-news/19383-where-did-the-covid-19-virus-come-from
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale