Covid-19, a chi credere sulla sua origine?
Ma quali tipi di studi si effettuavano nei laboratori BSL-3 del Wuhan Institute of Virology (WIV)?
La risposta al quesito è fornita dal Washington Post (ed altre fonti giornalistiche): “È noto da documenti pubblici che la dottoressa Shi Zhengli, virologa, stava conducendo una ricerca “guadagno di funzione” sul coronavirus es di pipistrello , che comporta la modifica dei loro genomi per dare ai virus nuove proprietà, come la capacità di infettare una nuova specie ospite o di trasmettere da un ospite a un altro più facilmente. Tale ricerca è controversa: un guadagno di esperimenti funzionali può creare un pericolo che prima non esisteva. Ma la ricerca potrebbe anche aiutare a prevedere come un virus potrebbe evolversi verso lo spillover, consentendo lo sviluppo di contromisure efficaci come un ampio vaccino contro il coronavirus.
La ricerca condotta dalla dottoressa Shi Zhengli è stata in parte finanziata negli anni da Stati Uniti , Cina ed Europa. I documenti della sovvenzione mostrano che il lavoro mirava a determinare il potenziale di spillover dei coronavirus di pipistrello da una specie all’altra. La ricerca ha coinvolto la costruzione di una serie di nuovi virus chimerici che utilizzerebbero diverse proteine spike da alcuni coronavirus naturali non pubblicati.”
Leggi l’articolo completo… all’interno del quale si trova un link ad altro articolo, redatto da Milton Leitenberg, ricercatore senior presso il Center for International and Security Studies dell’Università del Maryland (CISSM), dal titolo: Il virus SARS-CoV-2 è derivato da un programma di ricerca sul coronavirus di pipistrello in un laboratorio cinese? Probabilmente.
Quest’ultimo articolo elenca, con relativi riferimenti bibliografici, una serie di elementi, testimonianze, dichiarazioni, comunicazioni, omissioni, smentite, che lasciano seri dubbi sulla origine naturale del Sars-CoV-2 agente virale responsabile della Covid-19.
L’Autore così conclude l’articolo: “l’origine di SARS-CoV-2 rimane sconosciuta. I pro e i contro riguardo alle due possibilità alternative: primo, che è sorta sul campo come evoluzione naturale, come sostengono molti virologi, o secondo, che potrebbe essere stata la conseguenza della ricerca sul coronavirus da pipistrello in uno dei due istituti di ricerca virologica situati a Wuhan che hanno portato all’infezione di un ricercatore di laboratorio e alla successiva fuga, sono ugualmente basati su inferenze e congetture… Non ci sono prove scientifiche concrete a sostegno di nessuna delle due posizioni.”
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale