Semi di zucca
I semi di zucca, considerati i “parenti poveri” della famiglia dei semi oleosi, sono in realtà un alimento molto nutriente, ricchi di minerali ed con proprietà anti-infiammatoria. Sono composti da grassi per circa il 50%, da carboidrati per il 24% e per circa il 18% da proteine; il contenuto calorico in 100 grammi è di 446 kcal. I semi di zucca contengono magnesio, zinco, selenio, fosforo, oltre a buone quantità triptofano, che nel cervello viene convertito in GABA precursore della serotonina, l’ormone dell’umore. Molto elevato anche il contenuto di vitamina E, ma soprattutto di cucurbitina, un amminoacido dalle proprietà vermifughe. La presenza dei betasteroli, sostanze strutturalmente simili agli androgeni e agli estrogeni, permetterebbe di lenire la sintomatologia legata alla carenza estrogenica nella post-menopausa. Sempre grazie all’alto contenuto di betasteroli, l’assunzione costante di questi semi ha un’azione benefica sul tono muscolare della vescica e aiuta a prevenire i disturbi legati all’ingrossamento della prostata.
Se in cucina utilizzate la zucca, potete preparali da soli invece di acquistarli nei negozi.
Di seguito le semplici operazioni da fare: lavate i semi tolti dalla zucca, riponeteli su una teglia ricoperta da carta da forno, salateli e fateli tostare per circa 15 minuti in forno già caldo a temperatura non superiore a 100 gradi per non far perdere loro le proprietà nutritive.
Si consigliano, all’interno di un’alimentazione bilanciata e varia, circa 10 grammi al giorno di semi di zucca (60 kcal circa), corrispondenti a 1 cucchiaio da tavola.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
English version
Pumpkin seeds, considered the “poor relatives” of the oilseed family, are actually a very nutritious food, rich in minerals and with anti-inflammatory properties. They are composed of about 50% of fats, 24% of carbohydrates and about 18% of proteins; the calorie content in 100 grams is 446 kcal. Pumpkin seeds contain magnesium, zinc, selenium, phosphorus, as well as good amounts of tryptophan, which in the brain is converted into GABA precursor of serotonin, the mood hormone. The content of vitamin E is also very high, but above all of cucurbitine, an amino acid with vermifuge properties. The presence of betasterols, substances structurally similar to androgens and estrogens, would allow to alleviate the symptoms linked to post-menopausal estrogen deficiency. Also thanks to the high content of betasterols, the constant intake of these seeds has a beneficial action on the muscle tone of the bladder and helps prevent disorders related to prostate enlargement.
If you use pumpkin in the kitchen, you can prepare them yourself instead of buying them in stores.
Here are the simple steps to do: wash the seeds removed from the pumpkin, place them on a baking sheet covered with parchment paper, add salt and toast them for about 15 minutes in a preheated oven at a temperature not exceeding 100 degrees so as not to lose them. nutritional properties.
We recommend, within a balanced and varied diet, about 10 grams per day of pumpkin seeds (about 60 calories), corresponding to 1 tablespoon.