Additivi alimentari, cosa nasconde una sigla

Se qualcuno ti chiedesse: conosci il prodotto alimentare che compri? Attenzione al “conosci”. Vuole dire se hai letto gli ingredienti del prodotto contenuto nella confezione. La risposta affermativa merita un “complimenti!!”. Ciò vuol dire che sei consapevole di cosa introdurrai nel tuo corpo. La domanda che sorge spontanea è: perché leggi la composizione (ingredienti) del prodotto? Questa stessa domanda con una leggera modifica la lascio, invece, per chi non si è meritato il complimento: perché NON leggi la composizione (ingredienti) del prodotto?

Ebbene, in quasi tutti i prodotti alimentari industriali sono contenuti additivi per molti dei quali sarebbe auspicabile la loro assenza, o in subordine la indicazione a grosse lettere sulla confezione, almeno della sigla che contraddistingue ogni additivo alimentare, ancor meglio se la sigla fosse in un riquadro colorato indicante il grado di raccomandabilità.

Ecco un esempio di additivo: E476 (Poliricinoleato di poliglicerolo). Si tratta di un agente di struttura, della famiglia degli esteri del glicerolo, che agisce sulla consistenza degli alimenti modificandola o rendendola più stabile.

L’ho trovato in una confezione di gallette di riso soffiato ricoperte di cioccolato al latte.

Non voglio anticiparvi altri dati su questo additivo, basta cliccare sulla sua sigla per saperne di più.

Se queste poche righe hanno contribuito ad incentivarvi a leggere gli ingredienti dei prodotti che acquistate, sappiate che potete conoscere cosa si nasconde dietro quella anonima sigla digitandola su Google o altro motore di ricerca. Oppure cliccando QUI potete accedere alla banca dati dei 326 additivi alimentari.

Altri post che potete leggere:

additivi-sono-tutti-indispensabili?

senza-additivi-vero-o-falso/

conservanti-alimentari-e-additivi-aumentano-il-rischio-di-tumori/

mortadella-il-salume-rosa/

acido-malico-additivo-alimentare-e-296/

conservanti-alimentari/

caramello-i-quattro-coloranti-della-serie-e-150/

i-conservanti-alimentari/

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...