Autore: Dott.ssa Sara Rapisarda

Alimenti fermentati e KEFIR (3° parte)

  In uno studio che utilizza i criceti siriani maschi dorati, l’assunzione di entrambi i kefir, di latte e di soia, ha ridotto i trigliceridi e il colesterolo nel sangue, migliorando ulteriormente l’indice aterogenico...

Alimenti fermentati e KEFIR (2° parte)

Il nostro intestino controlla e gestisce ogni aspetto della nostra salute. Il modo in cui digeriamo il nostro cibo è legato al nostro umore, comportamento, energia, peso, desiderio di cibo, equilibrio ormonale e immunità...

Alimenti fermentati e KEFIR

L’uso della fermentazione nella conservazione di alimenti e bevande è una pratica antica ben nota. Si tratta di un mezzo per fornire un gusto migliore, aumentare l’apporto nutritivo e la sicurezza alimentare, preservare organicamente...