Categoria: Alimentazione

Olio di oliva: come conservarlo

Il peggior nemico dell’olio extravergine è la ossidazione che avviene a contatto con l’aria. Altri elementi che possono danneggiare l’olio sono la luce, la temperatura ambientale, il contenitore. Il rispetto di alcune precauzioni nella...

Alimenti fermentati e KEFIR (3° parte)

  In uno studio che utilizza i criceti siriani maschi dorati, l’assunzione di entrambi i kefir, di latte e di soia, ha ridotto i trigliceridi e il colesterolo nel sangue, migliorando ulteriormente l’indice aterogenico...

Alimenti fermentati e KEFIR (2° parte)

Il nostro intestino controlla e gestisce ogni aspetto della nostra salute. Il modo in cui digeriamo il nostro cibo è legato al nostro umore, comportamento, energia, peso, desiderio di cibo, equilibrio ormonale e immunità...

Alimenti fermentati e KEFIR

L’uso della fermentazione nella conservazione di alimenti e bevande è una pratica antica ben nota. Si tratta di un mezzo per fornire un gusto migliore, aumentare l’apporto nutritivo e la sicurezza alimentare, preservare organicamente...

Arance moro, sanguinello, tarocco

Il gruppo varietale dell’arancio rosso si distingue dal biondo per la presenza degli antociani, pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, che conferiscono il colore rosso alla buccia e/o alla polpa. La pigmentazione a...

Cime di rapa

  Le cime di rapa, verdura dal sapore molto particolare, leggermente piccante e con un retrogusto amarognolo, vanno consumate cotte. Di questo ortaggio, che spesso viene confuso con i famosi friarielli campani, si possono...

Rischio larve di Anisakis nel pesce

  Le larve di Anisakis, lunghe tra 1 e 3 cm, possono essere viste a occhio nudo e infestano in modo particolare alcune specie ittiche: il pesce spatola contiene quasi sempre il parassita, il...