Ricotta, un nome ma 4 derivazioni
Vi sembrerà strano ma è proprio così: la ricotta può derivare dal latte di pecora, di vacca, di capra, di bufala. La differente natura del siero di partenza ne condiziona le caratteristiche e in...
Vi sembrerà strano ma è proprio così: la ricotta può derivare dal latte di pecora, di vacca, di capra, di bufala. La differente natura del siero di partenza ne condiziona le caratteristiche e in...
C’è una pianta piccola, infestante, difficile da debellare, che puoi trovare anche nel tuo giardino, ma decisamente saporita e dalle numerose proprietà benefiche. Chi l’ha riconosciuta dalla foto sa che stiamo parlando della Portulaca....
La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale, della famiglia delle Boraginaceae, originaria del bacino del Mediterraneo. Circa l’origine del nome secondo alcuni, per la peluria che ricopre le foglie, deriverebbe...
Col nome di senape si indica la senape selvatica, famiglia delle Brassicacee o Crucifere, varietà “sinapis arvensis”, della quale in Sicilia si utilizzano molto le foglie, di forma ovato-lancelolata, lunghe circa 15 cm, di...
La tradizione catanese vuole che “pi San Martinu cu’ sasizza e caliceddri si ngigna ‘u vinu” (tradotto: per San Martino con salsiccia alla brace e cavolicelli si inizia il vino nuovo), che fa il...
La cardella, nome scientifico è Sonchus oleraceus L., famiglia delle Asteraceae, è una pianta spontanea annuale molto comune, conosciuta volgarmente con i nomi di grespino comune, crespigno degli orti. Il nome generico deriva da...
La pianta del radicchio, Chicorium Intybus, appartiene alla famiglia delle Composite, la stessa del gruppo delle cicorie. È un tipo di verdura rossa-violacea dal gusto amaro, grazie all’acido cicorico in essa contenuto. Questo ortaggio...
Nell’antichità la proprietà più nota e apprezzata dell’Eruca Sativa era quella afrodisiaca e per questo dedicata a Priapo, dio mitologico simbolo di fertilità e virilità. Gli antichi Romani la consideravano protettiva dello stomaco e...
La lattuga appartiene alla famiglia delle Asteracee e viene prodotta e raccolta tutto l’anno. Il nome lattuga ha origine dal liquido lattiginoso e lievemente amarognolo che fuoriesce dalla pianta quando i suoi tessuti o...
L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica della quale si utilizzano prevalentemente le foglie. Il Laurus nobilis è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che si ritiene provenire dall’Asia Minore, da non confondere...