Crauti, cavoli tuoi…
Conoscete i crauti? Ne siete proprio certi? Allora sapete la differenza tra verza e crauti. Ma come, vi è sorto qualche dubbio? Intanto cominciamo col dire che il termine “crauti” si riferisce ad un...
Conoscete i crauti? Ne siete proprio certi? Allora sapete la differenza tra verza e crauti. Ma come, vi è sorto qualche dubbio? Intanto cominciamo col dire che il termine “crauti” si riferisce ad un...
Il peperone (Capsicum annuum L.) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Ce ne sono di tutte le razze: piccoli o grandi; quadrati, tondi o affusolati; di color giallo vivo, rosso fuoco, arancione...
I ceci rientrano tra i primi alimenti coltivati e consumati dall’uomo e rappresentano uno dei capisaldi della dieta mediterranea. La pianta dei ceci, Cicer arietinum L., della famiglia delle Fabaceae, è originaria del...
L’origano, notissima pianta aromatica spontanea, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e comprende diverse decine di specie tra cui spicca l’origano comune (origanum vulgare). Della stessa famiglia c’è anche la maggiorana (cioé l’origanum majorana). Molto...
Il termine “fava” si riferisce a una pianta erbacea, il cui nome scientifico è Vicia faba L. o Faba vulgaris, una leguminosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae e ai semi che produce. La pianta...
Il pomodoro (Solanum lycopersicum della famiglia delle Solanaceae) è una bacca nativa della zona dell’America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale. La salsa di pomodoro era parte integrante della cucina azteca....
Forse non molti sanno che con una carota di media grandezza si può assumere l’intera dose giornaliera raccomandata di betacarotene (vitamina A). Vediamo di conoscere meglio questo alimento ricco di tante proprietà nutrizionali...
Esistono gli asparagi coltivati, derivanti dall’asparago comune (Asparago officinalis) e gli asparagi selvatici (Asparago pungente o acutifolius), dal sapore più intenso. Sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, genere delle Asparagaceae, che...
La vite, o Vitis vinifera, appartiene alla famiglia delle Vitacee e produce l’uva. Il grappolo, raggruppamento di bacche o acini, comunemente detti chicchi, è un’infruttescenza; gli acini contengono dei semi detti vinaccioli, ricchi di...
Chi non conosce il detto: “una mela al giorno toglie il medico di torno”? Questa affermazione è l’acclarazione delle bontà salutari racchiuse in questo frutto. Povera di calorie e ricca di proprietà, la mela...