La pera, il formaggio e il contadino
La pera è il frutto dell’albero Pyrus communis; pianta di medie dimensioni che può raggiungere i 15 metri di altezza ed è molto diffusa in Europa. L’Italia è tra i primi produttori mondiali e...
La pera è il frutto dell’albero Pyrus communis; pianta di medie dimensioni che può raggiungere i 15 metri di altezza ed è molto diffusa in Europa. L’Italia è tra i primi produttori mondiali e...
Autunno: la stagione di un frutto orientale, dalla probabile origine cinese e in quella lingua chiamato “shizi”, ma che noi chiamiamo usando l’abbreviazione del nome originale giapponese “Kaki no ki”. Stiamo parlando del cachi,...
Popeye o Braccio di ferro ha 85 anni mangia spinaci per acquistare forza: la convinzione nasce però da un falso mito che attribuisce a questa verdura un contenuto alto di ferro. Secondo la leggenda,...
Il riso è alla base dell’alimentazione per circa la metà della popolazione mondiale. Un cereale la cui culla è l’Asia ma del quale in Italia se ne producono circa 50 varietà. Quasi la totalità...
I semi di zucca, considerati i “parenti poveri” della famiglia dei semi oleosi, sono in realtà un alimento molto nutriente, ricchi di minerali ed con proprietà anti-infiammatoria. Sono composti da grassi per circa il...
Le patate dopo bollitura, anche se conservate in frigo, vanno consumate entro 24 ore per evitare un fenomeno chimico detto “retrogradazione” che rende l’alimento meno digeribile. Durante il processo di retrogradazione dell’amido, fenomeno che...
I legumi possono provocare gonfiore di “pancia”. La sensazione individuale di pienezza addominale è causata dagli oligosaccaridi della fibra contenuta nei legumi che, fermentando nell’intestino, formano gas. Per porre rimedio a questo inconveniente è...
Allappare v. tr. [voce fonosimbolica]. – Allegare i denti, dare alla bocca la sensazione acre che producono i frutti aspri o acerbi: un sugo che allappa la bocca (o assol. che allappa); un sapore...
Il più importante editore di dizionari del mondo, Oxford Languages, definisce il “ragù”: “Condimento per pastasciutta, riso, pasticci, sformati, ecc., che si ottiene facendo rosolare e cuocere poi a lungo e a fuoco lento...
I fagiolini, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, fanno parte della famiglia delle Leguminose. Dal punto di vista della composizione, 100 grammi di fagiolini contengono circa 30 calorie, 90,5 g di acqua, 2,1...