Fichi, qualche utile informazione
I fichi, frutti diffusissimi in Italia, possono essere consumati sia freschi che secchi ma attenzione a non esagerare nel consumo. La raccomandazione è di non superare i 3 fichi di medio calibro al giorno....
I fichi, frutti diffusissimi in Italia, possono essere consumati sia freschi che secchi ma attenzione a non esagerare nel consumo. La raccomandazione è di non superare i 3 fichi di medio calibro al giorno....
Saper preparare e cuocere i cibi, preservandone le proprietà organolettiche e il valore nutritivo, è il segreto della cucina buona e sana. Fatta questa premessa, quante volte vi siete trovati a casa da soli...
Alla domanda di cosa siano gli “alimenti funzionali”, la risposta non è semplice poiché non significa sempre la stessa cosa. Il concetto di alimento funzionale non è recente. Ebbe origine in Giappone negli anni...
I lupini (Lupinus albus) sono legumi, come ceci e fagioli, ricchi di proprietà biologiche grazie alle quali stanno riacquistando notorietà. La pianta, nota fin dai tempi antichi, è originaria dei paesi del Mediterraneo e...
L’utilizzo eccessivo di carboidrati e polioli a catena corta altamente fermentabili ma scarsamente assorbiti (oligo-saccaridi, di-saccaridi, mono-saccaridi e polioli fermentabili identificati come FODMAP), e la loro successiva fermentazione rapida nell’intestino crasso, può indurre condizioni...
Allium cepa, nome strano che indica un alimento tanto conosciuto e “che fa piangere”. Avete intuito che si tratta della cipolla? Bene. Questa pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee, di cui fanno parte...
Il surriscaldamento dell’olio di semi o dell’olio di oliva produce sostanze tossiche come l’acroleina e gli aldeidi. Una regola base quando si frigge un alimento è quella di non far raggiungere mai all’olio il...
La patata, buona fonte di minerali, antiossidanti e vitamine oltre che di carboidrati, è originaria del Sudamerica e la sua domesticazione risale a più di 7000 anni fa. In Europa arrivò nella seconda...
“L’assunzione moderata di uova, che è di circa un uovo al giorno nella maggior parte delle persone, non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari o mortalità anche se le persone hanno una storia...
Molte ricerche scientifiche evidenziano l’importanza della regolarità dei pasti inclusa, ovviamente, la colazione. Purtroppo gran parte delle persone la salta o la attua non adeguatamente. Perché fare una corretta colazione? Perché universalmente è considerata...