Dieta a restrizione oraria, dubbi sulla reale efficacia

Concentrare il consumo dei pasti in alcune ore alla giornata e digiunare nelle ore restanti è utile per dimagrire e migliorare
Dieta mediterranea e vecchiaia

Uno studio europeo pubblicato su Gut, che ha visto la partecipazione di diverse università italiane, Francia, Paesi Bassi,
Colazione, è un errore non farla

Molte ricerche scientifiche evidenziano l’importanza della regolarità dei pasti inclusa, ovviamente, la colazione.
DIETA PALEO: rischi emersi da un recente studio

La rivista peer reviewed European Journal of Nutrition ha pubblicato i risultati del primo studio controllato mai pubblicato
Dieta paleo: fantasiosa teoria alimentare

La “dieta paleo” o dieta del cavernicolo, assimilabile ad una leggenda metropolitana, fu lanciata per la prima volta
Fontana-Fusari, scienza ed arte per la salute

La via della longevità attraverso scienza e cucina è un percorso che ci regala salute e felicità. L’alimentazione,
Come mangiare bene e stare bene

Era il 1975 quando veniva pubblicato il libro “La dieta mediterranea. Come mangiare bene e stare bene” di Ancel (fisiologo)
Dieta Panzironi: la bufala dei 120 anni

Il giornalista Adriano Panzironi propaganda l’ennesima bufala sulle diete e l’Adi (Associazione italiana di dietetica